ATM l’articolazione temporo mandibolare
L’articolazione temporo mandibolare è formata dal Condilo mandibolare (parte terminale della mandibola) e la parte inferiore dell’osso temporale. Tra le due superfici ossee si posiziona un disco fibrocartilagineo, il quale permette di aumentare la congruenza tra le due superfici articolari, e favorire lo scorrimento durante la fase di apertura e chiusura della bocca. L’articolazione, seppur piccola, presenta la stessa struttura di tutte le articolazioni del corpo umano, con legamenti stabilizzanti e muscoli che ne permettono il movimento.
Disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare
Le principali disfunzioni di queste articolazioni si sviluppano a seguito di sovraccarico, che può essere muscolare o articolare. Il sovraccarico muscolare, se non trattato correttamente può sfociare in problematiche articolari.
Sintomi muscolari
Il sintomo principale dei sovraccarichi muscolari è il dolore, questo si può manifestare a livello della muscolatura masticatoria (nella zona della guancia) o a livello del muscolo temporale (nella zona della tempia). il dolore può essere evocato dalla palpazione o si può manifestare durante la masticazione. Oltre al dolore è possibile che si sviluppi difficoltà nell’apertura della bocca a causa della tensione muscolare. Un altro sintomo rilevabile in questi casi è la fatica muscolare durante la masticazione
Sintomi articolari
I sintomi articolari si manifestano con dolore a livello dell’articolazione temporo-mandibolare (vicino l’orecchio), difficoltà dell’apertura o nella chiusura della bocca, presenza di deviazioni durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca, click articolare.
Click, devo preoccuparmi?
E’ possibile che durante i movimenti di apertura e chiusura della bocca venga avvertito un click, chiaro e udibile. Questo se non associato a dolore o limitazione del movimento non costituisce un vero problema, infatti è possibile riscontrare questo suono anche in persone non affette da alcuna patologia. In questi casi il click è dato da una ricattura del disco articolare durante i movimenti della mandibola, in quanto, in alcune persone, può risultare più anteriorizzato. Quando invece il click è associato a dolore o alterazioni del movimento è opportuno rivolgersi ad un fisioterapista specializzato.
ATM l’articolazione temporo mandibolare e mal di testa
Le cefalee (mal di testa) possono essere strettamente correlate a disordine temporo-mandibolari. La muscolatura masticatoria, infatti, presenta origine ed inserzione nelle zone delle tempie, per questo motivo, un sovraccarico di questa muscolatura può comportare sintomi riferiti alla testa.
Una delle principali cause di sovraccarico è il bruxismo
Come prevenire il dolore mandibolare
Per prevenire il dolore temporo-mandibolare è necessario che vi sia una corretta valutazione di una possibile presenza di bruxismo del sonno e della veglia, ridurre le funzioni orali errate, ad esempio masticare gomme, mangiare le unghie.
Uno stile di vita sano, inoltre, è utile per la prevenzione del dolore.
Dolore alla faccia, cosa fare?
Quando vi è un dolore percepito a livello della guancia è possibile che il problema sia a carico dell’articolazione temporo mandibolare. In questo caso il trattamento può essere di tipo conservativo. Il trattamento fisioterapico per questa tipologia di dolore può essere:
- trattamento manuale. Effettuato da un fisioterapista ortopedico specializzato, e consiste in massaggio, sia all’interno della bocca che all’esterno, per individuare tutti i fasci muscolari, o i punti dolorosi a livello muscolare. Mobilizzazioni mandibolari, decompressione dell’articolazione mandibolare.
- trattamento attivo, dove il paziente deve essere seguito man mano in esercizio di apertura o chiusura della bocca, al fine di migliorare la resistenza, oltre che forza dei muscoli interessati nell’articolazione stessa