Differenza tra lassità e instabilità Parlando di instabilità di spalla si deve innanzitutto differenziare tra la condizione clinica di lassità e quella patologica di lassità, troppo spesso confuse. La lassità è una condizione legamentosa rilevabile tramite test...
Esiste una correlazione tra l’utilizzo del salto della corda e il miglioramento della performance di corsa? Spesso per chi va a correre l’utilizzo del warm up non è di fondamentale importanza. Tuttavia la scienza ci può essere d’aiuto nel capire se e come...
La maggior parte degli infortuni durante la corsa deriva da un errato controllo del movimento del bacino. È dimostrato che questo controllo errato può derivare da una mancanza di attivazione del muscolo medio gluteo. In particolare all’interno dello studio in...
La situazione attuale Visti i numerosi mesi passati a casa in parziale inattività, o comunque in attività totalmente diverse rispetto al normale con un tasso di immobilità elevato, è necessario ripensare la preparazione fisica post-Covid e riconsiderare la ripartenza...
Che cos’è il sovraccarico biomeccanico? Il sovraccarico biomeccanico è un fattore di rischio che in generale interessa diversi distretti anatomici (rachide, arti superiori, ginocchia). Sostanzialmente gesti lavorativi (o non) reiterati con notevole frequenza da...
La spalla è un’articolazione ad alto rischio di problemi durante gli sport overhead, in particolare nelle attività di lancio. Al fine di intraprendere un programma di prevenzione con base scientifica devono essere conosciuti i fattori principali di prevenzione degli...
Quando accade? La lussazione della spalla è una perdita di contatto permanente o momentanea delle superfici articolari della scapola e dell’omero l’una rispetto all’altra. Questo avviene principalmente per due motivi: Un incidente o trauma acuto. Una normale...
Classificazioni lesioni muscolari La più recente classificazione delle lesioni muscolari è stata pubblicata dalla Ismult nel 2013 e distingue infortuni diretti, cioè contusioni o lacerazioni, e infortuni indiretti di tipo 1, 2, 3 e 4. Quelli di tipo 1 sono correlati...
Prevenzione o riduzione delle probabilità di infortunio? La prevenzione degli infortuni nello sport è materia di grande dibattito. Prevenire gli infortuni è molto difficile e, quindi, più che di prevenzione si parla di riduzione delle probabilità di infortunio. Per...
Tendinite e borsite della cuffia dei rotatori: cosa sono e come si curano Sono le cause più frequenti del dolore alla spalla. Continua a leggere questo articolo per capire quali sono i sintomi e come puoi curarle nella maniera più efficace possibile. Iniziamo con il...