COS’È L’OSTEOPOROSI Le cause principali dell’osteoporosi L’osteoporosi è un quadro clinico che rileva una modifica della densità ossea a livello di uno o più segmenti corporei. Quando siamo di fronte a questa patologia significa che a livello biochimico si è venuta ad...
A chi rivolgersi per una diagnosi sicura di lombosciatalgia o lombalgia Molto spesso le due condizioni vengono confuse e questo potrebbe comportare un errore di valutazione e conseguente trattamento, per questo diventa fondamentale affidarsi a personale fisioterapico...
Cos’è un colpo di frusta Il colpo di frusta -o distorsione rachide cervicale- è un brusco movimento anomalo del collo e si verifica generalmente a seguito di incidenti stradali, cadute o traumi sportivi. Sintomi Principali a seguito di un colpo di frusta Il dolore al...
Mal di schiena e colpo della strega: c’è da preoccuparsi? Si stima che il 90% della popolazione del mondo avrà almeno una volta nella vita un mal di schiena nella zona lombare, ossia un dolore compreso tra i glutei e la parte bassa della schiena, con annessa...
Effetti e classificazione dell’elettrostimolazione Durante il corso della storia l’elettrostimolazione è stata ampiamente studiata, riuscendo così a individuare diverse forme di stimolazione muscolare. Le più utili in campo fisioterapico sono: MENS (stimolazione...
La laserterapia è una terapia fisica ampiamente impiegata in ambito fisioterapico e che si basa sulla somministrazione di fotoni attraverso un’irradiazione non termica per stimolare l’attività biologica. Questa terapia è stata classificata come modalità di...
La magnetoterapia è una terapia medica molto utilizzata in campo fisioterapico, basata sulla trasformazione dell’energia elettrica in campi magnetici. In letteratura scientifica vi sono innumerevoli prove dell’efficacia della terapia, se associata a un piano...
La termoterapia (o diatermia) endogena, meglio conosciuta come tecarterapia, è una terapia medica basata sul calore. Tuttavia, come indica la definizione stessa, la produzione di calore non deriva da un apparecchio esterno, ma da un aumento della temperatura nei...
L’ultrasuonoterapia è una terapia fisica, utilizzata in ambito fisioterapico, che sfrutta il principio fisico delle onde sonore a 2MHz per indurre modificazioni a livello del tessuto anatomico. Le componenti che formano la macchina sono: Un generatore di corrente...
Differenza tra lassità e instabilità Parlando di instabilità di spalla si deve innanzitutto differenziare tra la condizione clinica di lassità e quella patologica di lassità, troppo spesso confuse. La lassità è una condizione legamentosa rilevabile tramite test...