Frattura della clavicola e fisioterapia
La frattura della clavicola è un infortunio comune, spesso causato da una caduta o da un trauma diretto alla spalla. Questa lesione può essere molto dolorosa e limitare la mobilità della spalla e del braccio colpito. Può essere necessario o meno un intervento di stabilizzazione chirurgica. La fisioterapia può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e accelerare il recupero.
Tra le diverse fratture di clavicola, le più comuni sono del corpo centrale, o terzo medio di clavicola.
Frattura di clavicola: cosa fare?
Inizialmente, dopo la diagnosi di una frattura di clavicola o nelle prime settimane dopo un intervento chirurgico, è importante il riposo, ossia l’astensione da attività lavorative e sportive, e proteggere la zona colpita. Il professionista potrebbe consigliare l’utilizzo di una fasciatura o di un tutore per mantenere l’area stabile e favorire la guarigione. Tuttavia, anche durante questo periodo di riposo, la fisioterapia può essere utile per mantenere la mobilità articolare e la forza muscolare nella zona circostante la frattura.
In caso di frattura di clavicola, camminare è possibile, ma va valutato caso per caso. In base al vostro tipo di frattura e al percorso delineato, il professionista cui vi siete rivolti vi indicherà al meglio i tempi e i modi per recuperare più in fretta possibile: in questi termini rientra la possibilità, presentando una clavicola rotta, di camminare, equipaggiati con il giusto supporto se previsto ed evitando spiacevoli contratture al collo.
Rieducazione funzionale post frattura clavicola
Una volta che il callo osseo sarà in buono stato di formazione, il fisioterapista può iniziare a lavorare in maniera più profonda con il paziente, per ripristinare gradualmente la forza e l’elasticità del braccio. L’obiettivo è quello di aiutare il paziente a ritornare alle normali attività quotidiane il prima possibile, evitando la ricorrenza di eventuali problemi.
Terapie per la frattura di clavicola
Il trattamento fisioterapico per una frattura di clavicola può includere una combinazione di esercizi di mobilizzazione, massaggi, terapie manuali e di elettrostimolazione. È importante lavorare con un fisioterapista specializzato, in grado di fornire il giusto tipo di trattamento e di adattarlo alle esigenze individuali del paziente.
I tempi di recupero dalla frattura della clavicola e dell’operazione successiva possono essere infatti estremamente diversi, a seconda di che si tratti di una frattura scomposta o, diversamente, scomposta.
Inoltre, il fisioterapista può insegnare al paziente esercizi specifici da eseguire a casa, come stretching e potenziamento muscolare, per migliorare la forza e la mobilità nella zona colpita. L’aderenza a questi esercizi è fondamentale per il successo del trattamento fisioterapico.
In sintesi, la fisioterapia può essere un’opzione efficace per la gestione della frattura di clavicola. È importante lavorare con un fisioterapista specializzato per creare un piano di trattamento personalizzato, che includa esercizi specifici e altre terapie, in grado di favorire una rapida guarigione e il ritorno alle normali attività quotidiane.