La ginnastica medica: attività fisica e artrosi

La ginnastica medica è una forma di attività fisica indicata per tutte le patologie osteoarticolari croniche, come l’artrosi.
È indicata per tutte le persone che vogliono prevenire la comparsa di alcune patologie comuni che insorgono con l’avanzare dell’età come, ad esempio, il mal di schiena la spondilolistesi, lombalgia, la perdita di equilibrio e la perdita di massa muscolare (sarcopenia).

L’obiettivo della ginnastica medica è quello di raggiungere un miglioramento posturale globale riacquisendo maggior libertà di movimento nella vita quotidiana.

Nel nostro studio Fisiofit di Piacenza, la ginnastica posturale, chiamata comunemente ginnastica medica, è svolta in piccoli gruppi, massimo 2/3 persone, allo scopo di dedicare le giuste attenzioni ai vari partecipanti. La nostra esperienza ci ha portato a creare dei corsi omogenei, raggruppando le persone in base alla patologia, al distretto, o meglio all’obiettivo che la persona si prefigge inizialmente insieme al terapista.
Le sedute sono svolte sotto la guida di personale fisioterapico qualificato e ogni esercizio è mirato all’esigenza del singolo paziente, senza mai perdere il motivo per il quale si è rivolto a noi.
Al termine di un percorso di riabilitazione individuale proponiamo un percorso in piccoli gruppi di mantenimento. Il vantaggio di essere seguiti a lungo termine nella stessa struttura è quello di continuare sulla base degli stessi principi che accomunavano anche la fase acuta.

Grazie alla ginnastica medica, i miglioramenti in patologie come l’artrosi sono tra i più evidenti

La ginnastica medica è tra le attività maggiormente consigliate secondo la letteratura scientifica per evitare recidive per le problematiche di mal di schiena o mal di collo attraverso il miglioramento della mobilità e del controllo motorio delle zone interessate.
È particolarmente indicata anche per cefalee cervico-geniche e muscolo-tensive: il nostro staff è aggiornato sui più recenti esercizi presenti in letteratura scientifica.

I miglioramenti in patologie come l’artrosi sono tra i più evidenti in clinica: il miglioramento del tono-trofismo muscolare e -in parte- osseo/cartilagineo permette di alleviare i dolori dovuti all’avanzamento dell’età oltre a contrastare il lento processo di perdita di forza muscolare.
Come tutte le forme di attività fisica, il suo scopo è anche quello di aiutare la regolazione del peso corporeo di ogni partecipante; nel caso in cui l’aspetto della regolazione ponderale (calo o aumento) sia riscontrato come il problema principale da affrontare, noi consigliamo sempre di affrontarlo sia grazie all’inserimento costante di attività fisica, ma anche grazie a una corretta alimentazione guidata dal professionista adeguato.

Infine, vogliamo sottolineare come la ginnastica medica rappresenti in assoluto la miglior medicina per ogni problematica cardio-respiratoria, aiutandone il recupero e migliorando la tolleranza allo sforzo, impedendo l’avanzamento di problematiche legate ai disordini cardiaci e polmonari.