La Forza nel Calcio – Fisioterapia sportiva Piacenza

La discussione su come sviluppare la forza nei calciatori è all’ordine del giorno, questo perché la si ritiene una qualità indispensabile per un calciatore.
L’idea che fare pesi “imballa” i muscoli e ci rende più lenti, è vera. Attenzione a ciò bisogna fare soprattutto nella fase di warm up.

Quando e come fare forza?

La risposta, come sempre nel mondo dello sport e del fitness in generale, è dipende …

Ma dipende da cosa?

La questione è molto soggettiva e in stretta relazione all’età dell’atleta che alleniamo.
Se prendiamo in considerazione il settore giovanile di una squadra di calcio dovremmo basarci principalmente sull’età biologica del ragazzo e non sull’età cronologica. Tenendo conto di questo parametro riusciamo a determinare cosa realmente il suo corpo può fare e quali carichi eventualmente sopportare. Una volta determinato questo parametro si imposta il lavoro che, nella prima fase del settore giovanile, riguarda tutta la propedeutica dei principali esercizi sui quali si baserà il programma degli anni successivi.

È inutile tentare di costruire una casa dal tetto, si deve sempre partire dalle fondamenta.

Se lo step principale è creare le fondamenta, quello successivo sarà seguire un programma di forza partendo da uno sviluppo adeguato del core e degli arti superiori (partendo dalle semplici “flessioni” che, in realtà, si chiamano piegamenti) e in parallelo bisognerà osservare lo sviluppo di un programma di forza per gli arti inferiori, dapprima a carico naturale e podalico, ed in seguito aumentando la difficoltà inserendo esercizi monopodalici e in un momento successivo i tanto temuti carichi.

Riguardo ai carichi, questi creano problemi se applicati a livello di fascia agonistica e prima squadra?

Assolutamente no, ma tenete sempre presente l’età biologica dei soggetti e soprattutto il momento della stagione, in particolare se si tratta di prima squadra.

Detto ciò, se faccio pesi mi “imballo” i muscoli?

Anche in questo caso la risposta è dipende: se i carichi sono eccessivi oppure fatti in un momento della settimana o della stagione non adeguati possono creare quella sensazione di pesantezza. Al contrario, se il lavoro con i pesi è ben programmato gli atleti saranno molto più performanti.

Nel prossimo articolo (la forza funzionale nel calcio) affronteremo il capitolo esercizi: quali sono i più utili per il mondo del calcio? Quali sono i meno pericolosi? Quali esercizi nel settore giovanile e quali nella prima squadra?