La maggior parte degli infortuni durante la corsa deriva da un errato controllo del movimento del bacino. È dimostrato che questo controllo errato può derivare da una mancanza di attivazione del muscolo medio gluteo. In particolare all’interno dello studio in questione (1) sono stati presi in considerazione infortuni riguardanti il tendine d’Achille e la sindrome patello-femorale.

Come già dimostrato (Neal, 2016) l’adduzione dell’anca durante la corsa è uno dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo della sindrome patello-femorale. Di conseguenza la ricerca scientifica si è spostata su uno dei maggiori responsabili del controllo di questo movimento, il muscolo medio gluteo, il quale permette l’abduzione funzionalmente corretta durante la corsa, se attivato nella maniera giusta.

In precedenza diversi studi hanno indicato come la riabilitazione dei distretti prossimali (medio gluteo in particolare), combinata alla riabilitazione del quadricipite, riduce il dolore e migliora la funzione a breve termine, con moderata evidenza per i risultati a medio termine.

Altri lavori scientifici hanno dimostrato come, durante la corsa, persone affette dalla sindrome patello-femorale avessero un’attivazione di durata molto bassa per quanto riguarda il medio gluteo. Oltre ad essi, anche Smith et al. nel 2014 hanno dimostrato la stessa bassa durata anche in persone con tendinopatia achillea.

In conclusione si può affermare che la pre-attivazione del gluteo medio nella fase di corsa è un fattore di rischio di infortunio per i “runner”, poiché influisce sulle capacità di controllo del bacino.

Di seguito due esercizi da inserire nel vostro programma di riscaldamento per prevenire gli infortuni durante la corsa.

Approfondisci leggendo il nostro articolo sul salto della corda e la perfomance nella corsa

Preparazione Atletica Piacenza Preparazione Atletica Piacenza

RIFERIMENTI

  1. J Electromyogr Kinesiol. 2016 Oct;30 Running related gluteus medius function in health and injury: A systematic review with meta-analysis Adam Semciw1, Racheal Neate 2, Tania Pizzari 2