La laserterapia è una terapia fisica ampiamente impiegata in ambito fisioterapico e che si basa sulla somministrazione di fotoni attraverso un’irradiazione non termica per stimolare l’attività biologica. Questa terapia è stata classificata come modalità di trattamento sicura e non invasiva. Durante la somministrazione della laserterapia avviene una trasmissione di energia dall’apparecchio al tessuto anatomico del paziente, in contrapposizione con quello che avviene nella tecarterapia.

Effetti biologici della laserterapia

Gli effetti biologici della laserterapia sono diversi, tuttavia gli studi scientifici svolti a riguardo riportano un notevole miglioramento in termini di prestazioni o riduzione del dolore nei pazienti trattati con un piano riabilitativo personalizzato. In particolare, la laserterapia era somministrata in associazione a esercizio terapeutico personalizzato, terapia manuale o mobilizzazione, che venivano somministrati dal fisioterapista a seguito di un’accurata valutazione.

Tra i principali effetti biologici vi sono:

  • Aumento della produzione di neurotrasmettitori oppioidi endogeni
  • Aumento della soglia del dolore termico
  • Aumento della circolazione sanguigna locale
  • Aumento della velocità di reazione della catena respiratoria elettronica dei mitocondri
  • Riduzione dello stato infiammatorio di un tessuto grazie alla stimolazione della produzione di citochine antinfiammatorie
  • Aumento della produzione di adenosina trifosfato (ATP), principale fonte di energia a livello
Principali patologie trattate attraverso la laserterapia

Questa terapia si è dimostrata utile nella gestione di un ampio spettro di patologie di tipo acuto o cronico. Citiamo le più comuni:

Sicuramente è importante sottolineare che il laser è uno strumento utile per la gestione di molte patologie nel breve termine. In alcuni casi è, però, necessario integrarlo con altri esercizi mirati al rinforzo della parte in questione per avere effetti duraturi nel tempo sia in termini di funzionalità sia di dolore.

Laserterapia e riabilitazione

La laserterapia si è dimostrata una terapia in rapida evoluzione nel tempo ed è definita operatore-dipendente. Infatti si dimostra particolarmente efficace se somministrata da un fisioterapista competente e se inserita a completamento di un piano riabilitativo altamente specifico per la tipologia di paziente. Il piano di riabilitazione può essere definito da uno specialista competente esclusivamente dopo una corretta valutazione della patologia e della sintomatologia riferita dal paziente stesso.