Linfodrenaggio manuale: cos’è?

Linfodrenaggio manuale, cos’è? Il linfodrenaggio manuale è una tecnica terapeutica che viene utilizzata per stimolare una migliore la circolazione della linfa e aiutare il corpo ad eliminare i liquidi in eccesso. Si tratta di una tecnica che prevede l’utilizzo di movimenti lenti e ritmici. Questi movimenti sono finalizzati a spingere la linfa verso le zone del corpo dove sono presenti più linfonodi affinché questi la eliminino.
Il sistema linfatico è un importante sistema di difesa del nostro organismo, che ha il compito di eliminare le tossine e i liquidi in eccesso. Quando il sistema linfatico non funziona correttamente, può verificarsi un accumulo di liquidi nei tessuti, che può portare a problemi di gonfiore e pesantezza al distretto corporeo interessato.

Il linfodrenaggio manuale viene eseguito da un fisioterapista specializzato, che utilizza le mani per eseguire movimenti molto delicati sul corpo del paziente. I movimenti eseguiti sono molto precisi e vengono eseguiti in modo da seguire il percorso dei vasi linfatici.

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica molto efficace per il trattamento di diverse patologie, tra cui l’edema linfatico, il gonfiore post-operatorio, l’elefantiasi. Può essere usato in ogni circostanza per la quale siano stati rimossi un un numero consistente di linfonodi da una parte del corpo, come ad esempio dopo l’asportazione di un tumore al seno o altre problematiche tumorali.

Durante la seduta di linfodrenaggio manuale il paziente sarà aiutato dal massaggio che sarà effettuato dal terapista a rilassarsi completamente. Non di rado capita che qualche paziente si addormenti durante la seduta di massaggio linfatico.

In generale, la durata del trattamento varia a seconda delle esigenze del paziente e della gravità del disturbo. Solitamente oscilla tra i 30 e i 60 minuti.

Il linfodrenaggio manuale ha controindicazioni?

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica terapeutica molto sicura e priva di controindicazioni. Questa tecnica può essere utilizzata anche in combinazione con altre terapie, come la fisioterapia attiva o la terapia manuale. Come per altre terapie, è importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare il trattamento. Il fisioterapista saprà infatti valutare se questa sia la soluzione più adeguata alle proprie esigenze.

In conclusione, il linfodrenaggio manuale è una tecnica terapeutica che spesso risulta molto efficace per stimolare il sistema linfatico e aiutare il corpo a ritrovare un equilibrio. Bisogna comunque ricordare che ci sono molte manovre attive che aiutano il corpo a perdere liquidi in maniera autonoma che la persona può imparare a svolgere quotidianamente.