Sciatica: lombalgia o lombosciatalgia? Molto spesso confuse, è fondamentale affidarsi a personale fisioterapico in grado di distinguerle

A chi rivolgersi per una diagnosi sicura di lombosciatalgia o lombalgia

Molto spesso le due condizioni vengono confuse e questo potrebbe comportare un errore di valutazione e conseguente trattamento, per questo diventa fondamentale affidarsi a personale fisioterapico in grado di distinguerle correttamente.

Quali sono le cause della lombosciatalgia?

Con i termini lombosciatalgia o sciatica si intende un’infiammazione/irritazione del nervo Sciatico (nervo ischiatico). Il nervo sciatico è uno dei nervi più voluminosi del corpo umano, origina dalle radici nervose da L4 a S3, decorre posteriormente la coscia fino a diramarsi a livello della regione posteriore del ginocchio.

L’infiammazione del nervo sciatico può essere dovuta a diversi fattori:

  • Ernia del disco, in particolare discopatia lombare
  • Sperone osseo
  • Degenerazioni artrosiche a livello del rachide lombare
  • Compressione da parte di masse muscolari
  • Compressioni a seguito di fratture

Tra i diversi fattori elencati, la lombosciatalgia da ernia discale è sicuramente quello più prevalente.

L’ernia del disco consiste nell’espulsione di una parte del disco intervertebrale (parte interna), che in alcuni casi può comprime le strutture nervose provocando sindromi dolorose.

Sciatica: lombalgia o lombosciatalgia?

Sintomi principali in caso di lombosciatalgia, dolori alla sciatica, sciatalgia

A differenza della lombalgia acuta, dove è presente un dolore compreso tra i glutei e la parte bassa della schiena, la sintomatologia caratteristica della sciatica è la seguente:

  • Dolore a livello del fondo schiena, che si irradia alla parte posteriore delle gambe, spesso in maniera monolaterale, ad esempio, esclusivamente a livello posteriore della gamba sinistra. Questo generalmente è descritto come un bruciore o una scossa elettrica
  • Può presentarsi sia in movimento che da posizioni statiche
  • Debolezza muscolare
  • Intorpidimento
  • Formicolio

Prevenzione

Come prevenire l’infiammazione del nervo sciatico e il dolore che ne deriva (dolore alla gamba, al piede, alla coscia, dolore lombare)

Mantenere uno stile di vita sano e attivo può essere molto utile nella prevenzione. È molto utile prima dell’episodio acuto, rinforzare la muscolatura della schiena e migliorarne la flessibilità attraverso esercizi specifici oltre che con attività fisica generale.

Come curare la lombosciatalgia?

Rimedi e trattamenti per dolore del Nervo Sciatico

È di fondamentale importanza affidarsi a personale fisioterapico specializzato al fine di valutare correttamente la condizione clinica al fine di agire sulla causa della problematica, in particolare quando è presente una lombosciatalgia che non passa, al fine di eliminare definitivamente la problematica.

I trattamenti da adottare, dopo una valutazione specifica e personalizzata del paziente, vertono principalmente su un programma di esercizi specifico e personalizzato, in modo da aumentare il controllo motorio, oltre che la forza della muscolatura della schiena al fine di migliorare l’atteggiamento posturale e aumentarne sostegno e flessibilità, in particolare del rachide lombare.

Tutti gli esercizi devono essere effettuati, in particolar modo nella fase acuta, sotto controllo di personale qualificato.

Scopri di più sulla Lombalgia, leggi qui.