Mal di schiena: lombalgia? Come trattarla? Come curare il mal di schiena? Quando preoccuparsi per il colpo della strega?
Mal di schiena e colpo della strega: c’è da preoccuparsi?
Si stima che il 90% della popolazione del mondo avrà almeno una volta nella vita un mal di schiena nella zona lombare, ossia un dolore compreso tra i glutei e la parte bassa della schiena, con annessa limitazione nel movimento.
Cosa fare per il mal di schiena: a chi rivolgersi?
Questa casistica, così ampia, ci dà però delle buone notizie: in pochi casi c’è da preoccuparsi, in buona parte dei casi di mal di schiena alla zona lombare il dolore si risolverà in breve tempo; occorre individuare correttamente queste situazioni: un professionista specializzato è fondamentale per riconoscere nel più breve tempo possibile quei quadri che nascondono invece un fenomeno più serio, ed intervenire con tempismo nelle forme opportune.
Mal di schiena: cause e rimedi
Individuare un’unica causa non è sempre possibile: sono molti gli aspetti che contribuiscono, dallo stile di vita sedentario, allo stress, alla mancanza di attività fisica, alla rigidità e scarso tono muscolare della schiena.
Come professionisti riconosciamo essere fondamentale intervenire sul dolore e sulla limitazione del movimento in fase acuta, con tecniche manuali ed esercizi per il mal di schiena, allo scopo di ridare mobilità e tono alla struttura che ne ha veramente bisogno, ma al tempo stesso non possiamo non sottolineare con i nostri pazienti l’importanza di uno stile di vita attivo e salutare, affinchè gli episodi di “blocco alla schiena” non si verifichino con regolarità in futuro.
Come curare il mal di schiena?
Il punto di forza di un programma riabilitativo deve partire dall’analisi dei fattori, fisici e non, che possono contribuire a determinare un certo numero di “blocchi” alla schiena: molte persone attuano certi comportamenti senza rendersene conto, e ciò continua ad alimentare una certa vulnerabilità dei tessuti.
Il ruolo di un fisioterapista specializzato in casi di dolore cronico alla schiena è quello di individuare e modificare questi comportamenti e ridare alla schiena il suo vero ruolo: una delle strutture più forti e resistenti del corpo umano!
E se non si trattasse di lombalgia? Scopri di più sulla Lombosciatalgia.
Prosegui la lettura col nostro approfondimento specifico su mal di schiena e lombalgia, su Fisioterapia Piacenza: “Mal di schiena? Come curare mal di schiena e lombalgia”