Mal di testa: le cefalee

Cefalea

Le cefalee, erroneamente banalizzate come mal di testa, sono una sfera di differenti patologie, che possono tuttavia presentarsi con la medesima manifestazione sintomatologica.
Queste patologie coinvolgono più sistemi, tra i quali il sistema muscoloscheletrico, e in particolare la parte cervicale del rachide. Quando vi è il coinvolgimento del sistema muscoloscheletrico le cefalee prendono il nome di:

  • Emicrania
  • Cefalea muscolo tensiva
  • Cefalea cervicogenica

Mal di testa da cefalea, classificazione mal di testa da cervicale

Questi tre tipi di cefalee possono dare una manifestazione sintomatologica differente:

  • In questo caso il paziente può presentare dolore a livello cervicale, a livello della nuca e riferito dal cranio fino alla parte laterale della fronte. Questo dolore si può presentare bilateralmente, ma con la presenza di un lato dominante, quindi la parte destra della testa più dolente o viceversa il lato sinistro. Può associarsi a fotofobia (esposizione a fonti luminose peggiorano il mal di testa) o fonofobia (i rumori peggiorano i sintomi). Si possono associare nausea e vomito
  • Cefalea di tipo cervicogenico. Dolore riferito a livello della testa ma che proviene dal tratto cervicale. È possibile in questi casi trovare alterazioni a livello di diagnosi strumentale alle strutture cervicali. Si associa riduzione del movimento del tratto cervicale. Nel 55% dei casi si può verificare in persone che hanno subito un colpo di frusta in passato
  • Cefalea di tipo muscolo tensivo, che si può presentare con episodi infrequenti, frequenti o come disturbo cronico, può essere un dolore bilaterale, pulsante, di media o alta intensità ma che non peggiora con le attività di vita quotidiana. Ci possono essere sintomi tra fotofobia o fonofobia. Il paziente in questo caso non presenta nausea o vomito

Queste tre tipologie di mal di testa si possono presentare in una forma cronica, quando si presentano episodi per più di tre mesi, o nella forma acuta, se gli episodi di mal di testa sono meno frequenti.

Mal di testa da cefalea: diagnosi

La diagnosi è clinica, supportata, in alcuni casi, da esami strumentali, ad esempio in caso di cervicalgia cervicogenica.

Trattamento

Nelle cefalee la valutazione iniziale fisioterapica risulta essere molto importante in quanto bisogna capire quanto il coinvolgimento sistema muscoloscheletrico sia predominante, il quale determinerà l’esito dell’intervento terapeutico.
Il trattamento delle cefalee consiste, in base all’entità della manifestazione, in:

  • Trattamento di tipo manuale, si sono infatti dimostrati utili manipolazioni vertebrali, mobilizzazioni articolari, massaggio terapeutico della muscolatura coinvolta, allungamento delle strutture muscolari e tendinee.
  • Trattamento strumentale, che si dimostra utile se utilizzato in associazione a terapia manuale o esercizi
  • Esercizio terapeutico, molto efficace nell’aumento della forza muscolare, resistenza e coordinazione.

Il trattamento terapeutico dovrebbe essere svolto sotto attenta supervisione di personale esperto al fine di evitare posture errate durante gli esercizi e per migliorare la coordinazione e contrazione muscolare; infatti, secondo i recenti studi scientifici si può curare il mal di testa senza medicine, principalmente quando questo è alimentato da alterazioni funzionali a livello del rachide cervicale.