La spalla è un’articolazione ad alto rischio di problemi durante gli sport overhead, in particolare nelle attività di lancio. Al fine di intraprendere un programma di prevenzione con base scientifica devono essere conosciuti i fattori principali di prevenzione degli infortuni di spalla e cioè:

  • La forza dei rotatori, in particolare degli extrarotatori
  • La stabilità scapolare
La forza dei rotatori

Dobbiamo considerare il fatto che i muscoli extrarotatori prendono parte, soprattutto durante gli sport overhead, a stress continui composti da accelerazioni e decelerazioni molto alte. In particolare durante servizi con palla dall’alto la componente eccentrica risulta davvero molto rilevante, diventando così il focus del programma preventivo.

Risulta perciò fondamentale, per raggiungere lo scopo, includere esercizi con una maggiore componente eccentrica rispetto alla concentrica, come aspetto preventivo.

Inoltre all’interno della vasta gamma di esercizi preventivi si consiglia di inserire:

  • Esercizi lenti per lo sviluppo della forza
  • Esercizi veloci per lo sviluppo di resistenza
  • Esercizi veloci/esplosivi per lo sviluppo della componente pliometrica

Infine esercizi in cui si evidenza il ciclo allungamento-accorciamento proprio del lancio e quindi dello sport in questione.

La stabilità scapolare

Ci sono poche prove a supporto di valori specifici per la prevenzione di lesioni o per il ritorno in campo dopo infortunio, legati alla funzione scapolare. Si è notato come in giocatori e giocatrici di pallavolo e pallamano sia presente una certa asimmetria a riposo. Questo significa che non dobbiamo considerare l’alterazione della funzione scapolare come patologica, ma sicuramente come un adattamento all’attività. Diversi studi hanno misurato l’inclinazione della scapola, ed hanno suggerito quali valori di inclinazione verso l’alto (di 45-55°), devono essere presenti come angoli di “prevenzione”.

Per quanto riguarda l’aspetto muscolare legato alla funzionalità della scapola ci sono vari obiettivi muscolari, in particolare:

  • Ridare flessibilità e forza al piccolo pettorale, romboide e compartimento posteriore della spalla
  • Aumentare il controllo motorio di tutto il compartimento muscolare della scapola

In conclusione per la prevenzione degli infortuni di spalla e, in particolare, per stilare un protocollo di prevenzione adatto per ogni atleta si dovrebbero studiare:

In base a queste intraprendere con un professionista, come i nostri fisioterapisti, un programma di prevenzione che includa inoltre alcune specifiche sport-specifiche.

Inoltre, prosegui la lettura sulle problematiche della spalla con i nostri articoli: lussazione della spalla e instabilità di spalla