Riprendere l’allenamento post festività: come evitare un infortunio

Dopo le feste tutti si sentono in colpa per qualche abbuffata di troppo e qualche panettone o pandoro in più.
È in questo periodo che scatta la voglia di rimettersi in moto per perdere i kg in più, senza pensare però a come farlo.

La programmazione del ritorno all’attività dev’essere fatto in modo accurato, basta solo tenere presente alcuni punti.

  1. Chi troppo vuole nulla stringe: non volere tutto e subito, perdere peso in poco tempo per abbuffate tutt’altro che anormali non è semplice ma nemmeno impossibile. Devi però dare tempo al tuo corpo di riabituarsi al movimento dopo giorni di maratona tra divano e tavolo da pranzo.
  2. Non è importante quanto vai piano, l’importante è non fermarsi: parti piano ma mantieni la costanza. Questa è una prerogativa per raggiungere il tuo obiettivo. Non preoccuparti se non vedi i risultati subito, vedrai che il to corpo appena riprende la normale attività darà i suoi segnali positivi.
  3. Prima di correre impara a camminare: pensi che correre sia il modo più veloce per perdere peso? In parte può essere vero perché il costo energetico della corsa è alto rispetto a quello della camminata. Ma se non impari a camminare difficilmente riuscirai a correre evitando rischi e infortuni. Perché il tuo corpo con i suoi tendini, le sue articolazioni e i suoi muscoli ha bisogno di un riadattamento fisiologico dopo un periodo di stop. Parti con 3 settimane e 3-4 allenamenti settimanali dove alterni camminata e corsa con rapporto 3:1 fino ad invertire il rapporto in favore della corsa.
  4. La forza della volontà: l’allenamento della forza è strumento fondamentale per la prevenzione. Devi dedicare almeno 2 allenamenti alla settimana allo sviluppo di questa capacità partendo da esercizi multi articolari con alto numero di ripetizioni e bassi recuperi. Per quanto riguarda le serie non è fondamentale, anzi io consiglio di partire con circuiti dove vengono messi in serie esercizi per: parte bassa, parte alta e addominali. Il numero di ripetizioni per questi circuiti è di almeno 3-4 giri con un recupero massimo di 1’ tra un giro e l’altro.
  5. Gli addominali si fanno in cucina non in palestra: pensi che facendo 1000 addominali al giorno cambi qualcosa? Ti sbagli di grosso. Ricordati di riprendere un’alimentazione coerente con lo stile di vita che stai assumendo il resto verrà da sé. L’allenamento della parete addominale non ti consentirà da solo di eliminare il grasso in eccesso, essendo questo superficiale non intra-addominale.
  6. Il riposo è il miglior integratore: riprendi il ritmo sonno-veglia che avevi prima delle festività perché ritornando ad abituare il tuo corpo al riposo necessario, riprenderai energie ed eviterai di andare incontro ad infortuni causati da eccessivo stress o stanchezza.

E per concludere, leggi i nostri approfondimenti: “Alimentazione ed infortuni” e “Prevenzione degli infortuni nello sport

Scopri il nostro nuovo sito: Fisioterapia Piacenza