Spondilolistesi e spondilolisi: differenze e significato

La spondilolisi e la spondilolistesi sono patologie che si sviluppano a carico della colonna vertebrale, con maggiore rilevanza a livello lombare
La spondilolisi si verifica quando vi è un’alterazione della continuità ossea a livello dell’arco vertebrale, configurando così un quadro di spondilolisi istmica, ma in questo caso non vi è uno scivolamento della vertebra sovrastante rispetto alla sottostante.
La spondilolistesi si verifica invece quando la vertebra sovrastante scivola, lasciando il suo spazio anatomico predefinito.
Essendo patologie a carico del tessuto osseo, la spondilolisi e la spondilolistesi non si possono sfiammare con il ghiaccio, ma è opportuno rivolgersi a personale sanitario competente per la gestione della patologia.

La spondilolistesi

La spondilolistesi è una condizione che coinvolge la colonna vertebrale: è lo scivolamento della vertebra sovrastante rispetto alla sottostante.
Questa patologia può colpire tutta la colonna vertebrale e quando sono coinvolte le vertebre lombari si configura una spondilolistesi lombare.

In base alla direzione dello scivolamento è possibile parlare di

  • Anterolistesi (spostamento anteriore)
  • Posterolistesi (spostamento posteriore)
  • Laterolistesi (spostamento laterale)

Tra le diverse ipotesi elencate precedentemente l’anterolistesi lombare è sicuramente la più comune e le vertebre maggiormente colpite sono le ultime due lombari (L4-L5) e la prima sacrale (S1)

La spondilolisi

La spondilolistesi (listesi=scivolamento) non è quindi da confondere con la spondilolisi, nella quale vi è una lesione dell’istmo vertebrale, senza lo scivolamento della vertebra sovrastante. Si può quindi essere in presenza di una spondilolisi in assenza di spondilolistesi.
La spondilolisi si verifica principalmente a carico della porzione lombare della colonna vertebrale, coinvolgendo maggiormente le vertebre L4-L5.
Per istmo vertebrale si intende la regione posteriore dell’arco vertebrale 

Cause spondilolistesi

Le cause che comportano la presenza di spondilolistesi possono essere diversificate:

  • Congenite
  • Presenza di spondilolisi (lisi=rottura, lesione di una componente ossea chiamata istmo vertebrale, ma in assenza di uno scivolamento)
  • Traumi a livello della colonna vertebrale
  • Patologie infettive

Cause spondilolisi

La spondilolisi si verifica generalmente in pazienti giovani, che praticano sport che sollecitano molto in estensione la colonna lombare, ad esempio danza, sollevamento pesi o a seguito di traumi che si possono verificare in sport come il rugby

Sintomi, spondilolisi e spondilolistesi

La sintomatologia è differente in base al tipo di patologia:

  • nella spondilolisi, quindi in assenza di scivolamento anteriore delle vertebre e quindi in assenza di un coinvolgimento nervoso, la sintomatologia si configura come lombalgia (collegamento articolo lombalgia)
  • nella spondilolistesi, quando vi è un maggiore scivolamento anteriore, è possibile che si sviluppi una spondilolistesi con sintomi neurologici, come deficit di forza, deficit sensitivi, che possono essere presenti oltre al dolore descritto precedentemente. In base al più o meno marcato scivolamento anteriore possiamo avere un maggiore o minore coinvolgimento del tessuto nervoso.

Diagnosi

La spondilolisi, spesso si configura come patologia silente, e la diagnosi può essere fatta in maniera casuale, infatti generalmente il paziente effettua delle indagini strumentali (come rmn) per motivi differenti che evidenziano la patologia. Quando siamo in presenza di spondilolistesi invece è possibile che ci sia dolore e presenza di sintomi di natura neurologica la diagnosi può essere eseguita grazie all’anamnesi supportata da indagini strumentali, in particolare radiografie, che evidenziano la traslazione anteriore.

La spondilolistesi è una condizione grave?

La gravità della patologia è data dallo scivolamento della vertebra, maggiore è lo scivolamento della stessa maggiore sarà la gravità della patologia, in quanto vi è più probabilità di un coinvolgimento del tessuto nervoso

Trattamento spondilolisi e spondilolistesi

Il trattamento varia al variare della gravità della patologia, per questo motivo una prima valutazione effettuata da personale specializzato risulta essere molto importante per la gestione della condizione clinica.
Il trattamento fisioterapico della spondilolistesi si pone come primo obiettivo quello di ridurre la sintomatologia e successivamente aumentare la forza e il controllo muscolare del distretto coinvolto, con lo scopo di “stabilizzare” la zona.

Gli strumenti utilizzati possono essere inizialmente:

  • tecniche di terapia manuale
  • tecniche di mobilizzazione

da affiancare ad esercizi specifici per la muscolatura del distretto, utili al mirato miglioramento della tonicità e solidità del distretto vertebrale, molto spesso quello lombo-pelvico.
Superata la fase acuta, è utile continuare il percorso con una ginnastica posturale, mantenendo uno stile di vita attivo, al fine di prevenire complicanze o il riacutizzarsi della patologia.
In caso di spondilolistesi, dopo attenta valutazione, il fisioterapista, può ritenere necessario che il paziente effettui visite specialistiche o consulenza chirurgica.

Esercizi per spondilolistesi

Gli esercizi da fare in caso di spondilolistesi sono tutti gli esercizi che aumentano il controllo motorio della zona lombare e gli esercizi di rinforzo della muscolatura, ad esempio gli esercizi per l’anterolistesi prevedono un rinforzo della parete addominale e della muscolatura stabilizzatrice della colonna.
Gli esercizi da evitare per la spondilolistesi generalmente sono quelli che comportano un grado massimo di antiversione del bacino (come le estensioni del busto), tuttavia è importante che gli esercizi, specialmente nelle fasi iniziali siano eseguiti sotto controllo di personale fisioterapico specializzato, al fine di evitare complicanze.
Quando la sintomatologia neurologica è dominante, il rinvio ad uno specialista è fondamentale. Questi deciderà se è opportuno effettuare un trattamento più invasivo per la spondilolistesi.

Esercizi per spondilolisi

Il trattamento della spondilolisi, invece, verte principalmente sul rinforzo della muscolatura stabilizzatrice della colonna al fine di evitare lo scivolamento anteriore e quindi che si configuri un quadro di spondilolistesi.

Leggi i nostri articoli di approfondimento su Fisioterapia Piacenza: scopri la differenza tra Spondilolistesi e Spondilolisi, i suoi sintomi e come si può effettuare la diagnosi, e soprattutto come si può curare la spondilolistesi attraverso la fisioterapia